Riprogettazione della rete di trasporto pubblico di superficie di Mosca

Mosca

Featured image for Riprogettazione della rete di trasporto pubblico di superficie di Mosca

Nel 2016 il Dipartimento dei Trasporti di Mosca ha avviato un progetto ambizioso di riorganizzazione della rete di autobus e tram nell’area più centrale della città, circa 3 km di raggio intorno alla Piazza Rossa e al Cremlino.

MIC-HUB ha affiancato Jarrett Walker + Associates come partner tecnico, collaborando con Urbica e i consulenti di DoT per sviluppare un nuovo modello di rete di trasporto pubblico di superficie, pensato per garantire un’integrazione funzionale con la metropolitana di Mosca. L’obiettivo era offrire connessioni più rapide e dirette negli spostamenti brevi all’interno del centro, riducendo l’impatto dei tempi di accesso alle stazioni.


Nonostante la presenza di una rete metropolitana estesa, la mobilità di superficie a Mosca presentava diverse criticità:

• stazioni metropolitane profonde e distanziate, con tempi di accesso superiori ai 5 minuti;

• grandi arterie urbane progettate per il traffico automobilistico, con sottopassi pedonali, sensi unici e svolte limitate che interrompevano la continuità dei percorsi degli autobus;

• circolazione a senso unico sull’Anello del Cremlino, che costringeva le linee a terminare nel centro invece di attraversarlo, riducendo l’efficacia della rete.


Il risultato era una rete frammentata, complessa e poco leggibile, con ridotta accessibilità per gli spostamenti brevi e quotidiani.

Location

Mosca

Client

Moscow Department of Transportation

Main expertise

Regional & Urban Transport Planning; Transport and Traffic Modelling; Public Transport Operations

PROJECT HIGHLIGHTS

  • Creazione di una nuova rete implementata che semplifica i collegamenti del trasporto pubblico
  • Definizione di un numero inferiore di percorsi con maggiore frequenza, più semplici, più diretti e bidirezionali

Our contribution

MIC-HUB ha supportato Jarrett Walker + Associates e il team di progetto nelle fasi di analisi della rete, della domanda esistente e delle problematiche.

Attraverso workshop intensivi con il Dipartimento dei Trasporti, il team di progetto ha sviluppato un nuovo modello basato su:

• linee più semplici e dirette, con percorsi bidirezionali attraverso il centro;

• alta frequenza dei servizi, concentrando le risorse su assi strategici;

• integrazione multimodale con la rete metro e tram;

• riqualificazione urbana, grazie alla creazione di corsie preferenziali dedicate al trasporto pubblico.


MIC-HUB ha collaborato allo sviluppo della nuova rete ottimizzata, tesa a mettere in coerenza trasporto pubblico, pedonalità e spazio urbano.

La rete di trasporto pubblico, denominata Magistral, è diventata più intuitiva, frequente e affidabile, rafforzando il suo ruolo come alternativa sostenibile all’auto privata.

Let's stay in touch! Subscribe to our newsletter

Join