Infrastructure Design

In MIC-HUB riteniamo che la progettazione stradale sia molto di più che un semplice esercizio di ingegneria civile, progettare la rete stradale e lo spazio pubblico oggi significa guardare ad un sistema complesso che deve garantire la multimodalità, la sicurezza, il riciclo delle acque, ridurre gli impatti acustici, garantire il comfort micro climatico.


Riteniamo che progettare la rete stradale significhi quindi occuparsi di design nel senso pieno del termine e per questo abbiamo chiamato questo settore Infrastructure Design.


Negli ultimi dieci anni, MIC-HUB ha progettato strade e spazi pubblici partendo sempre dalla stessa assunzione, riequilibrare la presenza delle persone sulle nostre strade, creando infrastrutture che consentano una mobilità inclusiva e sicura.

MIC-HUB offre servizi di progettazione strettamente integrati, dalla pianificazione al cantiere.


Crediamo che il nostro approccio progettuale alle infrastrutture abbia un grande impatto sul processo di decarbonizzazione, consentendo inoltre di migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.


Dalla riconfigurazione del Garden Ring di Mosca alla riprogettazione della rete stradale di Detroit relativa al Millennium Park, fino alla riprogettazione dell'espansione di Porta Nuova a Milano, MIC-HUB ha fornito progetti tesi a minimizzare gli impatti ambientali e a rispondere alle esigenze della città di oggi e di domani.


"La progettazione di infrastrutture di trasporto è un processo integrato del nostro lavoro - sempre incentrato sulla qualità dello spazio, sulle aree pubbliche, sull'ambiente pedonale e ciclabile - che parte dalla pianificazione e termina con la costruzione."

Valerio Piroso

Infrastructure Design Director

Road Design
Public Realm Design
Road Safety
Complex Buildings
Wayfinding
Road Design

Il team MIC-HUB si occupa di tutte le fasi della progettazione stradale, dagli studi di fattibilità sino al progetto esecutivo e alla direzione lavori.

La progettazione stradale in MIC-HUB è parte di un processo integrato che assicura la coerenza tra la componente di pianificazione della mobilità e la parte di definizione geometrica di dettaglio della rete stradale. Il team di MIC-HUB possiede più di 10 anni di esperienza ed è in grado risolvere problemi complessi sia a livello nazionale che internazionale.

Read more

MIC-HUB persegue l’obiettivo della valorizzazione delle nuove infrastrutture viarie e quelle da riqualificare, con un approccio di tipo "tailor made", studiando cioè soluzioni sempre adattate alle specifiche caratteristiche dell’intervento proposto.

Le progettazioni di MIC-HUB consentono di realizzare strade sicure ed efficienti sia per la geometria dei tracciati e delle pavimentazioni stradali, sia per i sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e della illuminazione stradale, come base imprescindibile per supportare un modello di sviluppo sostenibile.

La capacità di seguire il progetto dalla parte iniziale strategica fino alla direzione lavori, consente di garantire al cliente che il progetto sia realizzato in modo del tutto coerente rispetto alla progettazione esecutiva. MIC-HUB garantisce la supervisione alla realizzazione di tutte le componenti stradali, sia per la parte geometrica che per le stratigrafie che per i sotto servizi.

Read less
Progettazione di fattibilità tecnico-economica, progetto definitivo, esecutivo e costruttivo:
Rilievi, accertamenti, indagini e studi specialistici;
Relazione generale e specialistiche (stradali, pavimentazioni, idrauliche, elettriche);
Elaborati grafici delle opere e dettagli costruttivi esecutivi;
Stima economica delle opere o computo metrico estimativo delle opere; elenco prezzi; quadro economico di progetto; schema di contratto;
Quadro economico di progetto; Capitolato speciale d'appalto;
Cronoprogramma dei lavori;
Piano di manutenzione delle opere; Piano di sicurezza e di coordinamento e stima dei costi della sicurezza;
Verifica e validazione dei progetti esecutivi e costruttivi;
Assistenza alle Imprese per i lavori in corso d’opera;
Varianti progettuali in corso d’opera; Elaborati integrativi di dettaglio ed elaborati “as Built”;
Assistenza al collaudo.
See the projects
Public Realm Design

Oggi occuparsi di mobilità significa occuparsi della totalità della spazio pubblico, poiché la mobilità è ormai molto più di una semplice carreggiata destinata principalmente alle automobili.

Progettare infrastrutture non riguarda semplicemente la progettazione delle aree destinate alle auto, ma è anche la progettazione degli spazi per le persone, le biciclette, la micro mobilità, per tutto ciò che si muove nella città.

Un grande spazio pubblico è uno spazio in cui tutti i flussi urbani si uniscono, rafforzando la vita urbana attiva.

Lavorando in collaborazione con team multidisciplinari o incaricato direttamente, MIC-HUB è in grado di pianificare la progettazione in una forma coerente sia della rete stradale che degli spazi pubblici adiacenti.

Read more

Il nostro lavoro spazia dagli studi di fattibilità ai documenti di costruzione e alla direzione lavori. Guardiamo in modo olistico ai progetti di spazio pubblico, dai materiali che compongono le superfici pedonali sino alle problematiche relative alla sicurezza percepita degli utenti.

L'approccio integrato di MIC-HUB ci consente di consegnare un progetto a partire dalla fase di pianificazione urbanistica fino alla progettazione del dettaglio del del sistema di illuminazione.

Read less
Studi di fattibilità
Concept Design
Progetto preliminare
Progetto definitivo
Progetto esecutivo
See the projects
Road Safety

La progettazione stradale è tradizionalmente legata alle performance degli autoveicoli piuttosto che alla sicurezza e in modo particolare alla sicurezza stradale, per contro MIC-HUB centra la progettazione stradale proprio a partire dalla sicurezza.

Pur mancando una normativa di riferimento internazionale o europea ufficiale, che possa superare le ormai obsolete normative di progettazione stradale vigenti nei diversi paesi, ci sono diverse linee guida che forniscono principi o indirizzi ai quali ispirarsi.

Read more

MIC-HUB pone al centro dei propri obiettivi quello di progettare strade e spazi pubblici con elevati standard di sicurezza. La circolazione di veicoli, pedoni, ciclisti e, ancora più recentemente, monopattini e micro-veicoli elettrici, deve avvenire in armonia ed in assenza di condizioni di pericolo o potenziale pericolo.

Gli aspetti come progettazione di geometrie stradali compatte, ma non certo meno efficienti, strategie per indurre una riduzione delle velocità dei veicoli, presenza di adeguati spazi e condizioni di visibilità, inserimento di elementi di trafic calming, riduzione dei punti di conflitto, concorrono tutti a definire soluzioni progettuali più sicure.

Read less
Verifica dei progetti di nuove strade in termini di sicurezza (fattibilità, definitivo, esecutivo)
Verifica delle condizioni di sicurezza ed incidentalità di strade esistenti (Road Safety Audit and Road Safety Advice)
Tutte le fasi di progettazione per varianti finalizzate ad un incremento della sicurezza
See the projects
Complex Buildings

MIC-HUB ha lavorato in tutto il mondo a diversi progetti di edifici complessi come aeroporti, stazioni ferroviarie, nodi di interscambio, sviluppi multi-funzionali, torri, grandi attrattori e centri commerciali e direzionali, garantendone l’accessibilità in maniera efficace e sostenibile.

Gli edifici complessi richiedono un’attenzione specifica dovuta alla componente multi modale propria di questi sviluppi immobiliari. MIC-HUB indirizza tutto ciò che si muove all’interno ed intorno agli edifici complessi, come il trasporto privato, i movimenti pedonali, la circolazione di servizio e la logistica, le connessioni ciclabili e con il trasporto pubblico, così la domanda di sosta e soluzioni progettuali per i parcheggi.

Read more

Una consulenza di successo affronta l'intero percorso che i futuri utenti compiranno da un punto all'altro, proponendo soluzioni puntuali, contemporanee e adatte al contesto, che garantiscano un sistema di accessibilità efficiente ed efficace ai comparti in progetto.

Read less
Airport & Port Terminals
Hospitals and Medical Centres
Office and Business Park
Parking Structure
Rail, Metro and Interchange Hub
Retail Districts and Malls
Stadium and Arena
Tourism facilities
Wayfinding solutions
See the projects
Wayfinding

Il wayfinding è molto più di una semplice segnaletica; è lo studio di come le persone navigano intuitivamente in uno spazio, si confrontano con l'architettura e il paesaggio e utilizzano questi elementi per spostarsi senza problemi dal punto A al punto B.


Per MIC-HUB, il wayfinding è integrato in ogni progetto fin dall'inizio, che si tratti di spostarsi a piedi, in bicicletta, in auto o attraverso i sistemi di trasporto pubblico. Fin dalle prime fasi di pianificazione della mobilità, i flussi degli spostamenti vengono analizzati con attenzione per progettare percorsi funzionali e intuitivi che offrano comfort e sicurezza, anche negli spostamenti più complessi.

Read more

Soluzioni di orientamento e navigazione posizionate strategicamente offrono indicazioni visive chiare, aiutando visitatori e utenti a raggiungere le loro destinazioni in modo sicuro, efficiente e inclusivo.


Che si tratti di creare sistemi di wayfinding per ospedali, parchi, stadi o parcheggi, il team multidisciplinare di MIC-HUB collabora per comprendere le sfide uniche di ogni ambiente e offrire esperienze di navigazione significative, intuitive e integrate per tutti.

Read less
People movement
Masterplan & guidelines
Digital wayfinding
Architectural integrations
Interactive solutions
See the projects

Let's stay in touch! Subscribe to our newsletter

Join