Studio di fattibilità per l’elettrificazione della flotta di Trasporto Pubblico Urbano di Genova

Genova

Featured image for Studio di fattibilità per l’elettrificazione della flotta di Trasporto Pubblico Urbano di Genova

MIC-HUB ha supportato ENEL-X S.r.l. nella preparazione dello studio di fattibilità relativo all’elettrificazione di alcune linee della rete di TPL della città di Genova, segnando un passo significativo nella transizione della città verso una mobilità sostenibile.

L’attività ha incluso il dimensionamento della flotta elettrica necessaria a sostituire i veicoli a motore endotermico ed il calcolo della potenza elettrica da erogare nei depositi destinati al ricovero e alla ricarica notturna dei bus elettrici.


Lo studio si è basato sia sull’attuale configurazione della rete TPL sia su alcune delle proposte di sviluppo previste dal PUMS del Comune di Genova, con particolare attenzione agli “Assi di Forza”, corridoi ad alta domanda previsti.

Location

Genova

Client

Enel X

Main expertise

Public Transport Consultancy; Regional & Urban Transport Planning; Transport and Traffic Modelling

PROJECT HIGHLIGHTS

  • Simulazione dei turni macchina
  • Calcolo del fabbisogno di mezzi giornaliero per ciascuna linea
  • Definizione delle aree di ricarica lunga e del tipo “Opportunity Charging”

Our contribution

Il lavoro svolto da MIC-HUB è partito dall’individuazione di un primo nucleo di servizi da elettrificare. Questo primo gruppo di linee include un mix di linee di forza, di adduzione del Centro e di adduzione del Levante.

L’analisi si è focalizzata sull’individuazione delle caratteristiche delle linee, la velocità commerciale e il fabbisogno di flotta per garantire la regolarità del servizio.


A partire dalla eterogeneità delle linee da coprire, sono state definite le caratteristiche dei veicoli elettrici più adatti, tenendo conto dell’orografia complessa del territorio genovese, che influisce direttamente sulla prestazione e autonomia delle batterie.


Il dimensionamento della flotta, delle aree di sosta e dei dispositivi di ricarica ha richiesto la simulazione dei turni macchina per linea ed il calcolo dei benefici attesi in termini di risparmio economico e minore impatto ambientale.

A corredo dello studio per l’elettrificazione, MIC-HUB ha proposto alcune ipotesi di modifica e razionalizzazione della rete, con lo scopo di rimodulare sia la rete che i servizi offerti dal nucleo di linee delle quali si propone l’elettrificazione.

Let's stay in touch! Subscribe to our newsletter

Join