PUMS Larnaca
Cipro

Il progetto ha previsto lo sviluppo di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) per Larnaca, a Cipro, che partendo dal centro storico, coinvolge la grande area urbana e costiera. Il Piano è stato redatto seguendo le linee guida ELTIS (le linee guida europee per la redazione dei PUMS). Alcune misure del Piano sono state implementate con il sostegno del RRF (il Piano di Ripresa e Resilienza per Cipro).
MIC-HUB, insieme a Tema Srl e Redas Engineering, è stato incaricato dal Ministero dei Trasporti e dal Dipartimento dei Lavori Pubblici di Cipro di redigere il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per la città di Larnaca.
Sebbene Larnaca prosperi sul turismo, la città è cresciuta negli ultimi 50 anni secondo un modello auto-centrico, che ha favorito varie forme di dispersione insediativa.
Tali dinamiche di sviluppo territoriale si riflettono direttamente sul numero di autovetture pro capite, tra il più elevato in Europa, e sulle quote di ripartizione modale che vedono il 91% degli spostamenti avvenire tramite veicoli provati, e solo il restante 9% tramite TPL, a piedi o in biciletta.
Location
Cipro
Client
Ministry of Transport, Communications and Works Cyprus
Main expertise
Pedestrian and Cycle Studies; Public Transport Consultancy; Regional & Urban Transport Planning; Soft Mobility & Mobility On Demand; Transport and Traffic Modelling
PROJECT HIGHLIGHTS
- 145.000 abitanti nell’area metropolitana
- Più del 90% degli spostamenti avviene tramite veicoli privati
- Meno del 10% avviene tramite TPL, a piedi o in biciletta
Project gallery
Our contribution
Per muoversi verso un paradigma di mobilità più sostenibile e per sfruttare appieno il notevole potenziale endogeno non sfruttato, il governo cipriota (con il sostegno dell'UE) ha nominato un consorzio guidato dal MIC-HUB per redigere un Piano di Mobilità Urbana Sostenibile.
Per la redazione del Piano è stato fondamentale l’utilizzo di un modello a quattro stadi, accompagnato da un’estesa campagna di indagini. Queste indagini hanno tenuto conto della stagionalità che caratterizza i trasporti di Cipro, nella stagione estiva infatti si verifica un aumento della popolazione e delle necessità di mobilità.
Questa fase di analisi ha permesso di produrre una serie di strategie e pacchetti di misure. Alcune di queste misure sono state poi sviluppate come progetti ulteriori, con il sostegno del RRF, come ad esempio i corridoi ciclabili di Larnaca, per i quali MIC-HUB ha curato il progetto preliminare, definitivo e la microsimulazione.
Il PUMS ha previsto anche la revisione del servizio di trasporto pubblico offerto a Larnaca, per il quale è stata fatta anche la Valutazione Ambientale Strategica.
Il contributo di MIC-HUB ha previsto una revisione generale della rete, focalizzata sulla nuova Central Bus Station, dalla quale si diparte un sistema di linee radiali cadenzate, le quali creano una serie di assi ad alta frequenza, migliorando l’efficienza complessiva del sistema. Tale revisione è stata usata come base per le gare del trasporto pubblico locale nel bacino di Larnaca.
A livello infrastrutturale, sono stati inseriti alcuni interventi, quali la creazione di corsie riservate e di Park&Ride.