Featured image for PUMS Famagusta

Il progetto ha previsto lo sviluppo di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) per il distretto di Famagosta a Cipro. Il Piano è stato redatto seguendo le linee guida ELTIS (le linee guida europee per la redazione dei PUMS). Alcune misure del Piano sono state implementate con il sostegno del RRF (il Piano di Ripresa e Resilienza per Cipro).

Il distretto di Famagosta si trova nella parte sud-orientale dell'isola di Cipro. La sua posizione geografica è unica, in quanto forma un'enclave circondata dalla zona cuscinetto delle Nazioni Unite a nord, dalle Zone Britanniche a ovest e dal Mar Mediterraneo a sud-est.


Famagosta è una nota destinazione turistica dove alcune linee del sistema di trasporto pubblico circolano con maggiore frequenza per accogliere i turisti in arrivo.


L'area di studio comprende quattro comuni e sei comunità. Il distretto ha una popolazione di circa 50.000 abitanti distribuiti in 10 comunità, con una notevole espansione sul territorio e conseguente dipendenza dall'automobile.


Ciò si riflette nel numero di veicoli per mille abitanti, e nella ripartizione modale, che suggerisce che l'80% degli spostamenti è effettuato con mezzi di trasporto individuali a motore e solo l'8% con i mezzi pubblici.

Location

Cipro

Client

Ministry of Transport, Communications and Works Cyprus

Main expertise

Public Transport Consultancy; Regional & Urban Transport Planning; Soft Mobility & Mobility On Demand; Pedestrian and Cycle Studies

PROJECT HIGHLIGHTS

  • 185 km di rete ciclabile pianificata
  • Servizi DRT-Demand Responsive Transit per collegare le aree a bassa densità alle linee portanti e al servizio InterCity
  • Le misure relative alla rete stradale includono interventi di ‘Road Diet’, una riclassificazione dei limiti di velocità e l'implementazione di una serie di zone a 30 km/h.

Our contribution

Per muoversi verso un paradigma di mobilità più sostenibile, il Ministero dei Trasporti (con il parziale sostegno finanziario dell'UE) ha nominato un consorzio guidato da MIC-HUB e A.L.A. Planning Partnership Consultancy LLC per redigere un PUMS e definire le misure per ridurre la dipendenza dall'auto.

Per la redazione del Piano è stato fondamentale l’utilizzo di un modello a quattro stadi, accompagnato da un’estesa campagna di indagini. Queste indagini hanno tenuto conto della stagionalità che caratterizza Cipro, dove, nella stagione estiva, si ha un aumento della popolazione e delle necessità di mobilità.


A questa fase di analisi è seguito un approfondito processo partecipativo con le autorità e la popolazione. Tale processo ha permesso di approfondire alcune tematiche del Piano, quali quella relativa al trasporto pubblico e quella relativa agli squilibri di traffico fra la stagione invernale e quella estiva.


Il PUMS ha proposto un approccio integrato per uno sviluppo equilibrato di tutti i sistemi di trasporto, insieme allo sviluppo di modalità di trasporto alternative all’auto.


In linea con gli obiettivi dell'UE, gli obiettivi di alto livello del PUMS si sono concentrati su:

• Sostenibilità: un sistema di trasporto pubblico più sostenibile;

• Sicurezza: opzioni di mobilità sicure per tutti;

• Accessibilità: una regione accessibile e facile da percorrere;

• Public realm: ambiente di qualità per residenti e turisti;

• Consapevolezza: generare una rinnovata consapevolezza del distretto di Famagosta.


Questo ha permesso di sviluppare una serie di strategie che sono poi state tradotte in azioni specifiche sul territorio.


In un quadro di mobilità attiva, il PUMS propone di ampliare la rete ciclabile costruendo nuove piste ciclabili per un totale di 185 km previsti. Questa nuova rete ciclabile, chiamata “bicipolitana”, presenta 14 linee distinte che si snodano lungo tutto il distretto, collegando diverse comunità, attrattori chiave e punti di interesse.


Per risolvere l'attuale squilibrio tra i servizi di trasporto pubblico estivi e invernali, MIC-HUB ha sviluppato una nuova strategia di trasporto, basata sulla riorganizzazione della rete, specialmente a livello gerarchico.

La nuova rete riorganizza le linee in chiare categorie, introducendo i concetti di nodi di interscambio e di orario cadenzato, che permettono una migliore gestione delle risorse.


Le linee del nuovo sistema sono state suddivise in quattro categorie in base al livello di servizio: linee portanti, linee locali, linee estive e linee notturne. Questa proposta per la rete di TP include anche servizi di trasporto a chiamata (Demand Responsive Transit), che collegano le aree a bassa densità alle linee pilastro e al servizio InterCity. Infine, sono stati previsti anche degli interventi di rinnovo delle infrastrutture passeggeri, con l’aggiunta di Park&Ride in alcuni punti strategici.


Il PUMS comprende anche misure per la rete stradale, tra cui interventi di ‘Road Diet’, una riclassificazione dei limiti di velocità e l'implementazione di una serie di zone a 30 km/h.

Questi interventi dovrebbero produrre benefici sostanziali per:

• sicurezza stradale;

• riduzione degli incidenti stradali;

• riduzione dei livelli di rumore.


Il PUMS mira a trasformare Famagosta da un distretto orientato solo alle automobili a una regione con più spazio per le attività sociali e la mobilità dolce. Propone inoltre di limitare l'accesso delle auto e dei mezzi pesanti ai centri urbani, di ridurre l'inquinamento e di rimuovere i parcheggi su strada dove necessario per promuovere le piste ciclabili e il trasporto pubblico.

Concluso nel 2023, l'attuazione del PUMS è stata avviata nel 2024. Il piano ha un orizzonte decennale e dovrebbe concludersi nel 2033, quando tutte le misure e i progetti associati dovrebbero essere completati.

Let's stay in touch! Subscribe to our newsletter

Join