Gara per i servizi di trasporto pubblico locale del Bacino di Padova

Padua, Italy

Featured image for Gara per i servizi di trasporto pubblico locale del Bacino di Padova

MIC-HUB ha fornito assistenza tecnica specialistica per la gara dei servizi di trasporto pubblico locale (TPL) del Bacino di Padova, supportando l’Ente nelle fasi di pianificazione strategica e progettazione infrastrutturale.

Le attività svolte hanno incluso:

• Analisi socio-economiche e modellistiche a supporto della definizione della nuova rete di trasporto, con l’obiettivo di migliorarne utilizzo, efficienza e copertura;


• Progettazione degli interventi di riqualificazione delle fermate, con focus su accessibilità, sicurezza e comfort per l’utenza. Il team si è occupato della redazione del quadro economico di intervento.

Location

Padua, Italy

Client

Busitalia Veneto S.p.A.

Main expertise

Public Transport Consultancy; Transport and Traffic Modelling; Public Transport Operations; Transport Economics

PROJECT HIGHLIGHTS

  • Modello di traffico
  • Quantificazione della flotta richiesta
  • Individuazione delle aree di rimessaggio
  • Redazione di un Piano di Esercizio
  • Progetto delle aree di fermata

Our contribution

In risposta alle richieste tecniche del bando di gara per il Trasporto Pubblico Locale nel Bacino di Padova, il contributo di MIC-HUB si è articolato su più linee di azione integrate, combinando pianificazione strategica, analisi dei dati e valutazione delle infrastrutture.

Una prima linea d’azione ha visto il team impegnato sulla definizione della domanda potenziale di trasporto. Le attività hanno incluso:

• Un’analisi socio-economica dell’area per valutare il contesto di domanda esplicita e potenziale;

• La definizione di un piano di rilevazione dati di campo da raccogliere su vasta scala, che ha compreso oltre 160.000 rilevazioni a terra, 24.500 interviste a bordo dei bus e 7.000 interviste CATI (Computer-Assisted Telephone Interviewing) per la domanda potenziale.


La seconda linea d’azione ha visto la costruzione e calibrazione di un modello di traffico, essenziale per validare l’efficienza e la configurazione della nuova rete proposta. Questo modello ha permesso di simulare scenari alternativi e ottimizzare il servizio in termini di offerta e accessibilità.


Infine, MIC-HUB ha realizzato una ricognizione del patrimonio infrastrutturale per valutare stato dell’equipaggiamento delle 3.200 fermate presenti sul territorio. Sulla base di questi dati, sono state redatte ipotesi progettuali per il loro miglioramento con annesso quadro economico e priorità di intervento.

Questa linea d’azione ha visto l’impiego di un’analisi multi-criteri per la costruzione di uno strumento di supporto alle decisioni dell’Ente.

Let's stay in touch! Subscribe to our newsletter

Join