Studio di fattibilità tecnico-economico del SIR2, Padova

Padova

Featured image for Studio di fattibilità tecnico-economico del SIR2, Padova

All’atto della sua esecuzione, il progetto mirava a completare la rete tranviaria della città che già disponeva di una linea tramviaria in direzione nord-sud (SIR1 - Pontevigodarzere - Guizza) ed aveva già avviato la realizzazione di un’ulteriore linea SIR3 (dalla Stazione a Voltabarozzo).

Il progetto del SIR2 sull’asse est-ovest (da Rubano alla Busa di Vigonza, attraverso il centro di Padova) si poneva come la condizione per il completamento del sistema tranviario della città, come originalmente concepito ad inizio millennio.

Al progetto originario sono state aggiunte due nuove diramazioni: la diramazione per la Caserma Romagnoli, ad ovest, e quella per il nuovo Ospedale Regionale San Lazzaro, ad est. Quest’ultima diramazione verrà costruita in concomitanza con il nuovo polo ospedaliero.


Il lavoro condotto da MIC-HUB, forte di una grande conoscenza della città, della struttura del Trasporto Pubblico Locale di superficie e delle tecniche modellistiche ha consentito la predisposizione di una documentazione progettuale completa dal punto di vista trasportistico, della proposta progettuale e delle analisi economiche a supporto della richiesta di finanziamento secondo i dettami delle Linee Guida emanate dal MIT.


Nel 2021 il progetto ha ricevuto l’approvazione e la copertura finanziaria. Successivamente il progetto è stato inserito nel PNRR ed è passato alla fase realizzativa (fine 2026). Si tratta del più grande investimento per la mobilità pubblica di Padova degli ultimi 30 anni: oltre 300 milioni di euro e l’entrata in esercizio prevista nel 2026.

Location

Padova

Main expertise

Regional & Urban Transport Planning; Road Design and Streetscape; Transport and Traffic Modelling

PROJECT HIGHLIGHTS

  • Realizzazione nuova linea tranviaria su un percorso complessivo di 17,5 km, servita da 36 fermate
  • Creazione di un sistema di trasporto leggero su rotaia completamente interconnesso

Our contribution

Le analisi trasportistiche di MIC-HUB hanno portato al concepimento del sistema SMART, acronimo di Sistema Metropolitano A Rete Tranviaria, cioè l’operatività del tram non più come incrocio di 3 linee e trasbordi forzati, ma come sistema integrato di servizi diretti su nove relazioni in Padova.

Padova disporrà così di una rete di linee interconnesse fra loro che permetterà di svolgere un innovativo servizio di trasporto pubblico lungo le principali direttrici della città.


MIC-HUB ha messo in campo competenze di ingegneria dei trasporti, modellazione, progettazione di opere civili ed impianti, oltre alla capacità di condurre apprezzate analisi economiche a supporto del progetto.

Il progetto presuppone anche una profonda razionalizzazione della rete TPL su gomma che dovrà ridursi per compensare i diversi e maggiori costi per la gestione del servizio tranviario.

Tale progetto di razionalizzazione è stato completato a fine 2024. La nuova rete TPL su gomma avrà un ruolo complementare al nuovo servizio tranviario, focalizzandosi sull’eliminazione delle sovrapposizioni fra i due sistemi, sulla creazione di corridoi alternativi al transito attraverso il centro cittadino e sull’espansione del servizio ai comuni della Conurbazione di Padova. Tale espansione realizzerà un collegamento fra i comuni della cintura ed il nuovo sistema tranviario.

Let's stay in touch! Subscribe to our newsletter

Join